top of page

“La Fabrique Nomade”: un mestiere e nuove competenze per i rifugiati

  • marinebaron
  • 16 giu 2022
  • Tempo di lettura: 2 min

Nel post di questa settimana, WE-Hope vuole concentrarsi su alcune interessanti iniziative che operano in modo creativo con i rifugiati in Francia.


“La Fabrique Nomade” è un'associazione con sede a Parigi che vuole promuovere il lavoro di artigiani migranti o rifugiati in Francia. Attraverso un programma di sostegno all'integrazione rivolto agli artigiani, l'associazione promuove le conoscenze e la creatività di professionisti, migranti e abitanti della regione dell'Île-de-France. Accoglie artigiani provenienti da una vasta gamma di settori: sarti, falegnami, liutai, ebanisti, ceramisti, decoratori e gioiellieri.

L'associazione è stata creata nel 2016, su iniziativa di Ines Mesmar, che ha voluto così ricordare il passato della madre immigrata, che era ricamatrice.

L'obiettivo è duplice: da un lato sostenere gli artigiani rifugiati o migranti, per i quali il cambio di paese spesso comporta la perdita della professione originaria per svolgere mestieri a bassa qualificazione, e dall'altro lato, preservare e sostenere la produzione artigianale francese, che soffre sempre di più per una mancanza di trasmissione di competenze.


Il tema centrale è il riconoscimento delle capacità professionali degli artigiani. A tal fine, l'associazione offre nove mesi di formazione a rifugiati che intendono impegnarsi, ​​e una significativa esperienza in diverse arti e mestieri, che dà loro una certificazione per "Entrare nel settore delle arti e dei mestieri". Questa formazione permette agli artigiani di rimuovere le barriere che si oppongono all'esercizio della propria professione. Queste barriere sono di tipo socio-linguistico, la mancanza di una rete in Francia con cui discutere, la mancanza di conoscenze del contesto economico e culturale e la difficoltà a far riconoscere quello che si sa fare.


L'associazione è cresciuta notevolmente negli ultimi anni, aprendo un laboratorio dedicato al lavoro tessile, con l'obiettivo di formare 60 persone in tre anni. Offre anche servizi e laboratori aziendali, ed espone e vende ogni anno una nuova collezione prodotta dagli artigiani.


Potete sapere di più su questa iniziativa sul sito: https://lafabriquenomade.com/

Comentários


Volete rimanere aggiornati sullo sviluppo del progetto e sugli eventi e le iniziative organizzate?

Grazie dell'iscrizione

Il progetto WE-Hope si svolge dall’ottobre 2019 al settembre 2022.

european-union-69890d25ba95014cb346e765781ad627dc6127af1606a0e8d8f5ea16e36adec0.png

Questo sito web presenta il punto di vista degli autori, che sono i soli responsabili di quanto in esso contenuto. La Commissione Europa non è responsabile per l’uso che possa essere fatto di tali informazioni.

© 2020-2021 by WE-Hope project. 

bottom of page